Condizioni Generali

1. FINALITÀ
1.1 Le presenti CGC disciplinano le condizioni di vendita di Prodotti attraverso la piattaforma Cesareo Academy al Cliente.
1.2 Cesareo Academy è la piattaforma digitale di proprietà del Maestro Davide Civaschi, attraverso la quale i Clienti possono prenotare lezioni musicali, consultando lo slot orario disponibile dal calendario messo a disposizione online dal Maestro, e concludendo l’acquisto di una o più lezioni direttamente attraverso la piattaforma.
1.3 Le lezioni musicali acquistate attraverso la Piattaforma si terranno da remoto in modalità videoconferenza, al giorno e l’ora della prenotazione come da calendario online presente su
Cesareo Academy.

2. DEFINIZIONI
2.1 Nelle presenti CGC i seguenti termini hanno il significato loro attribuito qui di seguito e si intende che i termini definiti nel plurale hanno lo stesso significato nel singolare e viceversa:

Davide Civaschi

indica il titolare della piattaforma digitale Cesareo Academy

CGC

indica le presenti condizioni generali di contratto;

Cliente 

indica la persona fisica o la persona giuridica che acquista il Prodotto attraverso la piattaforma Cesareo Academy;

Descrizione del Prodotto

indica la descrizione del Prodotto, relativamente a durata, ora, giorno e prezzo della lezione;

Parte

indica Davide Civaschi o il Cliente a seconda dei casi;

Parti 

indica congiuntamente Davide Civaschi e il Cliente;

Piattaforma 

indica la piattaforma digitale disponibile su cesareo.academy gestita da Davide Civaschi per la prenotazione e l’acquisto online delle lezioni musicali da egli tenute;

Prezzo

è il corrispettivo per la vendita del Prodotto espresso nella Descrizione del Prodotto;

Prodotti

indica le lezioni musicali del maestro Davide Civaschi, da tenersi in modalità videoconferenza, prenotabili attraverso il calendario online messo a disposizione sulla piattaforma Cesareo Academy ed acquistabili con le modalità previste dalla stessa.

EFFICACIA DELLE CGC
Le CGC:

  1. si applicano a tutte le vendite di Prodotti effettuate da Davide Civaschi attraverso la Piattaforma;
  2. vincolano le Parti;
  3. sostituiscono e superano eventuali altre condizioni generali del Cliente o modelli standard.
  • Le CGC regolano i rapporti tra il titolare della Piattaforma e il Cliente e non creano diritti a favore di terzi.
  • Il Cliente riconosce che il titolare della Piattaforma può modificare periodicamente le CGC, ad esempio per conformità a nuove leggi. L’acquisto dei Prodotti è regolato dalla versione delle CGC in vigore al momento dell’ordine effettuato dal Cliente.

REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA E PRIVACY
La navigazione sulla Piattaforma e l’esame della Descrizione del Prodotto non richiedono alcuna registrazione sulla Piattaforma.

  • Per l’emissione di fattura a seguito di acquisto di Prodotti, il Cliente dovrà fornire attraverso la Piattaforma dati personali che sono necessari alla corretta gestione dell’acquisto da parte del titolare della Piattaforma. Tali dati sono: nome, cognome, indirizzo completo, indirizzo e-mail, numero di telefono, codice fiscale, + P.IVA (se in possesso) e dati di pagamento tramite carta di credito o PayPal.
  • Il Cliente riconosce che l’acquisto delle lezioni presenti sulla Piattaforma potrà essere effettuato solo da persone fisiche di età pari o superiore a 18 anni o da persone giuridiche. Pertanto, il Cliente si impegna a fornire dati corretti e veri durante il processo di acquisto attraverso la Piattaforma.

La politica privacy di Davide Civaschi è disponibile al link https://cesareo.academy/privacy-policy

IL PROCESSO DI ACQUISTO
Il Cliente riconosce che l’effettivo acquisto e prenotazione della lezione è conclusa solo con l’invio, da parte del titolare della Piattaforma, della conferma d’ordine.

  • Facendo click sul pulsante “Vai al Pagamento” (o altri simili con medesimo significato), il Cliente invierà uno o più ordini alla Piattaforma per l’acquisto delle lezioni musicali presenti sul calendario messo a disposizione sulla stessa. Il titolare della Piattaforma esaminerà l’ordine e, se accettato, invierà al Cliente una conferma d’ordine che può essere preceduta da una comunicazione che conferma la ricezione dell’ordine del Cliente. Il Cliente riconosce che un ordine può essere rifiutato per diversi motivi, tra cui la mancata disponibilità dello slot orario per la lezione selezionata e le modifiche dei prezzi.
  • Gli acquisti sulla Piattaforma devono essere coerenti, quanto a quantità e frequenza, con le usuali esigenze del Cliente.
  • La Descrizione del Prodotto fornisce svariate informazioni inerenti i Prodotti, inclusa la disponibilità, ma il Cliente riconosce che tali informazioni potrebbero non essere accurate o aggiornate.
  • Il Cliente riconosce ed accetta che la lezione acquistata possa essere posticipata da parte del titolare della Piattafoma. In tal caso si applica quanto previsto dall’art. 8 delle presenti CGC.
  • PAGAMENTO E FATTURAZIONE
    1. I Prezzi sono IVA inclusa, tranne nelle ipotesi in cui l’IVA non sia applicabile al Cliente a causa del luogo o sede di residenza o domicilio.
    2. I pagamenti devono essere effettuati con la valuta selezionata in sede di acquisto. Tutti i costi relativi al cambio di valuta sono a carico del Cliente.
    3. Il Cliente riconosce che i pagamenti per l’acquisto dei Prodotti devono essere eseguiti al momento dell’ordine in uno dei modi indicati sulla Piattaforma durante il processo di ordine dei Prodotti.
    4. Il Cliente accetta di ricevere fatture in formato elettronico, che saranno inviate al Cliente via posta elettronica o via sistema di interscambio. Le fatture sono emesse dopo il pagamento.
  • LIMITAZIONI SULLA RESPONSABILITÀ
    1. Il titolare della Piattaforma non è responsabile per errori, omissioni, interruzioni, cancellazioni, difetti, ritardi operativi o di trasmissione, malfunzionamento della rete di comunicazione, furto, distruzione, accesso non autorizzato o alterazione di qualsiasi contenuto relativo alla Piattaforma.
    2. Il titolare della Piattaforma non è responsabile per eventuali problemi tecnici o problemi relativi a reti telefoniche o linee telefoniche, sistemi di elaborazione on-line, server e fornitori, apparecchiature IT, software, errori di posta elettronica o software che incidano negativamente sulle funzionalità della Piattaforma.
    3. Le CGC non limitano né escludono la responsabilità del titolare della Piattaforma per colpa grave o dolo.
    4. Le limitazioni e le esclusioni della presente Clausola si applicano al livello massimo consentito dalla legge.

RICHIESTA DI POSTICIPO DELLA LEZIONE

  1. Il Cliente può chiedere il posticipo della lezione musicale prenotata attraverso la Piattaforma a partire dal giorno dell’acquisto e fino al termine di 4 giorni prima dell’appuntamento in cui deve tenersi la lezione prenotata.
  2. La richiesta di posticipo della lezione acquistata può essere avanzata inviando una comunicazione al titolare della Piattaforma all’indirizzo e-mail info@cesareo.academy specificando nell’oggetto della mail “RICHIESTA DI POSTICIPO LEZIONE ___ / ___ / ____/ h. ___:____ [NOME – COGNOME CLIENTE]”. La richiesta verrà presa in considerazione solo se la relativa notifica viene inviata prima della scadenza del suddetto periodo di 4 giorni dalla lezione fissata.
  3. Se la richiesta di posticipo viene correttamente avanzata, il titolare della Piattaforma provvederà a contattare il Cliente per accordarsi con riguardo al nuovo giorno ed orario in cui si terrà la lezione per cui è stato chiesto il posticipo.
  4. Il titolare della Piattaforma che per qualsiasi ragione non possa svolgere la lezione acquistata dal Cliente al giorno ed all’ora prenotata, invierà una comunicazione all’indirizzo e-mail o al contatto telefonico fornito dal Cliente al fine di accordarsi sul posticipo della medesima lezione.
  5. Le Parti si danno reciproco atto che in caso di mancato riscontro del Cliente della comunicazione di cui al precedente punto, il titolare della Piattaforma si riserva di accordarsi con il Cliente per il recupero della lezione entro e non oltre lo scadere del termine di 4 giorni dall’invio della medesima al Cliente.

DIRITTO DI RECESSO E RIMBORSO

  1. In alternativa a quanto previsto dall’articolo precedente, il Cliente a partire dal giorno dell’acquisto della lezione musicale e fino al termine di 4 giorni prima dell’appuntamento in cui deve tenersi la lezione prenotata, potrà esercitare il diritto di recesso nei confronti del titolare della Piattaforma.
  2. Nel caso di esercizio del recesso il titolare della Piattaforma provvederà a rimborsare al Cliente i pagamenti ricevuti in relazione alla lezione musicale per il quale il Cliente ha esercitato correttamente il diritto di recesso, nel termine di 14 giorni dal giorno in cui il titolare della Piattaforma riceve la comunicazione di esercizio del diritto di recesso. 

CONTATTI E COMUNICAZIONI

  1. I dati di contatto di HDB sono i seguenti:

Davide Civaschi

e-mail info@cesareo.academy

    1. I dati di contatto del Cliente sono quelli forniti in sede di invio dell’ordine di acquisto.
    2. Il Cliente accetta espressamente comunicazioni a mezzo di posta elettronica e telefonica.

MISCELLANEA

  1. Le CGC, unitamente all’ordine di acquisto specifico e alle Descrizioni dei Prodotti relative ai Prodotti acquistati, costituiscono la manifestazione integrale e completa dei rapporti tra le Parti con riferimento al suo oggetto, costituiscono l’unica fonte di diritti e obblighi fra di esse e superano e annullano qualsiasi accordo precedente, sia scritto, orale o de facto.
  2. Il silenzio o l’assenza di pronta reazione in caso di violazione da parte di una delle Parti non sarà considerata come accettazione della violazione o rinuncia al diritto di richiedere l’adempimento dell’obbligazione teoricamente violata né come rinuncia ai diritti e facoltà della Parte adempiente derivanti da tale violazione.
  3. Se una delle disposizioni delle CGC fosse giudicata nulla o inapplicabile da una Corte o da altra autorità competente, tale disposizione dovrà ritenersi cancellata dal relativo accordo e le rimanenti disposizioni rimarranno e continueranno a rimanere pienamente valide ed efficaci. 
  • LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
    1. Le Parti convengono espressamente che le CGC sono esclusivamente disciplinate dalla legge italiana con espressa esclusione dell’applicabilità alle CGC delle disposizioni in materia di diritto privato internazionale e della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni del 11 aprile 1980.
    2. In caso di controversia relativamente all’interpretazione ed all’esecuzione del Contratto, la giurisdizione esclusiva è del Giudice italiano e la competenza esclusiva è del Foro di Milano.